Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

bluetooth read

Salve, sono nuovo del forum. Sono uno studente di ingegneria informatica e sto lavorando ad un progetto per la mia tesi che riguarda l'interfacciamento di un sensore al pc tramite labview. La mia parte del programma è inerente il salvataggio dei dati. Ho riscontrato un problema in quest'ultima parte della programmazione. In parole povere abbiamo deciso di interfacciare il sensore con un PDA, qndi ho avuto bisogno delle funzioni bluetooth per creare la connessione e proprio qui che ho riscontrato delle difficoltà. Usando la funzione "VISA READ" e quindi interfacciando il Pc al sensore tramite la com virtuale tutto va bene, la risposta al mio comando è quella attesa (ovvero i valori registrati nella memoria tampone) passando alle funzioni bluetooth ho dovuto usare la funzione "Bluetooth Read" la quale mi da una risposta strana, non mi restituisce i valori registrati ma un semplice OK come se il comando fosse sbagliato.

 

Vorrei sapere se possibile le varie differenze tra le 2 funzioni READ e nel caso se posso convertire la bluetooth read in VISA READ

 

P.S. ho provato ad usare anke la com virtuale ma evidentemente sul PDA è piu complicato perchè non si collega proprio

 

Vi ringrazio del vostro aiuto

0 Kudos
Messaggio 1 di 7
7.183Visualizzazioni

Ciao superboiy

 

la VISA read corrisponde alla versione di alto livello per le comunicazioni di tipo seriale, come ad esempio quella Bluetooth: ti consiglio di utilizzare questa, se possibile.

 

Per quello che riguarda la programmazione sul PDA è necessario avere un modulo apposito per Labview, chiamato Labview PDA Module. Lo stai già utilizzando?

 

Ciao!

______________________
Simone S.
Academic Field Engineer - Med Region
0 Kudos
Messaggio 2 di 7
7.164Visualizzazioni
Si lo sto già utilizzando, infatti uno dei 2 programmi che ho creato funziona normalmente.Ma come faccio ad impostare la visa Read per utilizzarla cn il protocollo bluetooth. Se ci riuscissi molto probabilmente il mio problema sarebbe risolto. Il fatto è ke se inserisco la Visa Read il Labview vuole una com non un indirizzo bluetooth
0 Kudos
Messaggio 3 di 7
7.121Visualizzazioni

Ciao superboiy,

 

a ciascuna risorsa bluetooth è associata, di default, una porta COM: devi soltanto scoprire quella che è associata al tuo oggetto e impostarla nella VISA Read.

 

Ciao!

______________________
Simone S.
Academic Field Engineer - Med Region
0 Kudos
Messaggio 4 di 7
7.119Visualizzazioni
Allora il mio telefono associa a qsta risorsa la COM 2 ho già provato...solo ke evidentemente ho bisogno di qlk programma ke mi gestisca qsta cosa poichè attivo il bluetooth sul telefono avvio il programma fatto in labview ke cerca la com 2 ma mi da cm se nn fosse attiva o cm se nn l'avesse trovata...xkè va avanti con il programma senza aver trovato la com e qndi nn stabilisce la connessione. Ora volevo fare una prova installando un programma sul mio htc ke mi gestisca il bluetooth.
0 Kudos
Messaggio 5 di 7
7.116Visualizzazioni

Ciao superboiy,

hai provato a comunicare, sempre sulla COM2, con un altro software? Funziona?

Dobbiamo cercare di capire se il problema è nella comunicazione tra Labview e Bluetooth oppure tra Bluetooth e sistema operativo...

 

Ciao!

______________________
Simone S.
Academic Field Engineer - Med Region
0 Kudos
Messaggio 6 di 7
7.054Visualizzazioni

Beh ho fatto un'altra prova oggi ho installato un programma stile hyperterminal sul palmare si kiama bluezard solo ke nn mi riesco ad interfacciare cn il device.Ke programma mi consigli x fare qlk prova di qsto genere???Se mi risponde in maniera positiva sull'hyperterminal del PC dovrebbe farlo anke su qllo del palmare.....conosci qlk altro programma simile????

 

GRAZIE  

0 Kudos
Messaggio 7 di 7
7.030Visualizzazioni