Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquisizione dati LabView 7.1

Buonasera a tutti,

    espongo il mio problema, premettendo di conoscere LabView a livello scolastico (frequento la 5° superiore in un Tecnico Industriale).

Ho la necessità di acquisire da un dispositivo esterno dei dati che poi dovrò elaborare ed esportare con LabView, perché credo sia la scelta più semplice alle mie esigenze.

I dati da acquisire sono dei bytes ottenuti a partire dalla frequenza variabile di un onda quadra, quindi a questo punto pongo la seguente questione:

    * è più conveniente acquisire direttamente l'onda quadra e poi in ambiente LabView estrapolarne la frequenza, dalla quale ricavare i dati, oppure è meglio eseguire quest' operazione esternamente, per esempio con un microcontrollore e poi trasferire i dati in LabView?

    * come si procede?

PS: Naturalmente, per acquisire direttamente l'onda quadra, a scuola possediamo almeno una periferica NI, anche se al momento non dispongo delle specifiche della stessa.

grazie in anticipo per ogni interessamento,

    Luca.

0 Kudos
Messaggio 1 di 3
5.602Visualizzazioni

Ciao Luca, se non ho capito male il dato che ti serve è dato dalla frequenza del segnale in ingresso, quindi quello che ti serve è proprio la misura della frequenza.

Se la scheda di acquisizione che avete a scuola ha almeno un counter la cosa più semplice è usare acquisire il segnale direttamente nel counter e configurare un canale che automaticamente calcoli la frequenza del segnale. Per fare questo puoi riferirti agli esempi che vengono distribuiti con LabVIEW, per esempio Meas Dig Frequency.Low Freq 1 Ctr.vi (nell'example finder fai una ricerca nella sezione Hardware input and output >> DAQmx >> Counter measurement >> Digital frequency)

Se invece la scheda non dispone dell'ingresso counter devi acquisire il segnale su un canale analogico e andare a calcolare la frequenza sul segnale acquisito: ti consiglio a questo proposito di prevedere una velocità di acquisizione adeguatamente alta in modo da non perdere di precisione nel calcolo della frequenza. Puoi riferirti a questo articolo della knowledge base: Making a Frequency Measurement with an Analog Input Channel. Ci sono anche tante discussioni qui nel forum che ti possono aiutare: prova a fare una ricerca nel forum di LabVIEW con le parole "frequency analog".

Piuttosto devi prestare attenzione alle caratteristiche del segnale in ingresso che devono essere compatibili con il dispositivo che utilizzi per la misura: gli ingressi counter richiedono un segnale TTL, vale a dire fra 0 e 5V e se il tuo segnale è più alto hai bisogno di limitarlo, se invece fosse molto basso non supera le soglie che consentono di discriminare lo stato alto da quello basso (il minimo per identificare il livello logico alto è di 2V): in questo caso potresti doverlo amplificare. I canali analogici invece solitamente accettano un ingresso massimo di 10V ma possono gestire anche segnali molto più bassi.



Proud to use LW/CVI from 3.1 on.

My contributions to the Developer Community
________________________________________
If I have helped you, why not giving me a kudos?
0 Kudos
Messaggio 2 di 3
5.595Visualizzazioni
Gentile Roberto,
    vorrei scusarmi per essere scomparso, ma sono stato all'estero un po' di tempo, ad ogni modo la ringrazio molto del tempo dedicatomi, ora ci sto lavorando su con il mio insegnante di laboratorio a scuola, spero di potermi rivolgere nuovamente a questo forum in futuro.
Buona giornata!
0 Kudos
Messaggio 3 di 3
5.521Visualizzazioni