Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Utilizzo di maxVal minVal

Buongiorno,

 

sto utilizzando una scheda PCI-6602, in particolare ho realizzato un'applicazione in C in ambiente Linux (libreria NIDAQmx 8.0.0) che effettua due diversi tipi di lettura dai contatori di questa scheda: alcuni contatori vengono letti in modalità semiperiod, mentre altri vengono letti in modalità two edge separation.

Ambedue le funzioni utilizzate per realizzare il task (DAQmxCreateCITwoEdgeSepChan e DAQmxCreateCISemiPeriodChan) possiedono i parametri maxVal e minVal.

Finora ho specificato questi parametri in maniera "approssimativa", indicando dei valori in secondi ragionevolmente "larghi", così da comprendere le possibili durate degli impulsi che devo rilevare.

Ultimamente però mi sono reso conto che alcuni di questi impulsi non vengono rilevati dal software, pur comparendo su un datalogger che lavora in parallelo alla scheda.

Ho pensato quindi che questi parametri potessero influire in qualche modo su questo strano comportamento (non ho infatti nessun filtro attivo), visto anche che, facendo alcune prove, ho constatato che non vengono utilizzati come filtro sui valori (se leggo un impulso di durata di 1ms e il minVal è settato a 10ms, il valore mi viene comunque restituito dalla callback invocata dalla libreria e non viene scartato).

 

Non avendo trovato sulla documentazione una spiegazione chiara di come vengono utilizzati questi valori (ho anche pensato che l'intervallo specificato venisse utilizzato come divisore del clock di base per ottimizzare la risoluzione) sono qui a chiedere se possibile delucidazioni sull'uso e sul significato di tali valori, e come essi intervengono all'interno della catena di misurazione effettuata dall'hardware.

 

Ringrazio in anticipo, saluti

Mauro

 

0 Kudos
Messaggio 1 di 2
5.642Visualizzazioni

Gentile Maueat,

 

Ti ringrazio per aver postato la tua domanda sul Forum NI.

Nei file di Help relativi alle funzioni che stai utilizzando, gli input minimum value e maximum value vengono utilizzati per per specificare i valori che ci si aspetta di misurare nell'apposita unità di misura dopo eventuali adeguamenti di scale. E' importante non confondersi con il range dello strumento. Quest'ultimo infatti fà riferimento soltanto al particolare intervallo di valori per uno strumento specifico. Per esempio, il range di un dispositivo DAQ potrebbe essere da 0 a 10 V, ma lo strumento potrebbe essere utilizzato con un sensore che emetta 100 mV per ogni °C. I limiti degli input in quel caso potrebbe essere 0-100, con 10 V corrispondenti al valore di 100 °C.

I limiti di input in un range più piccolo, possono consentire una maggiore precisione della misura, permettendo di rilevare variazioni più piccole della grandezza in ingresso.

Fammi sapere se ci sono domande aggiuntive.

 

Buona giornata

 

 

 

Matteo
0 Kudos
Messaggio 2 di 2
5.617Visualizzazioni