in data 04-07-2010 06:19 AM
Un saluto a tutto il forum, sono un nouvo iscritto e ho postato la medesima questione anche nel forum internazionale, quindi vi prego di scusarmi se ho sbagliato e duplicato il thread.
Cerco di spiegare brevemente il mio problema per chiarire la situazione.
Ho
la necessità di mettere in comunicazione la scheda USB-6009 con un PLC:
in pratica devo eseguire un'acquisizione da canali analogici che è
comandata dal PLC (che mi da lo start) il quale attende il
completamento del task (attivazione di una linea digitale).
Il PLC lavora a 24V, per
risolvere tale situazione, ho trovato in rete una scheda di
interfacciamento basata sull'integrato ULN2803 che comanda dei relè, che sembra fare al caso
mio.
La questione che vi sottopongo è la seguente:
dal datasheet del componente [http://www.datasheetcatalog.net/it/datasheets_pdf/U/L/N/2/ULN2803.shtml],
è indicato che accetta in ingresso segnali TTL a 5V, tuttavia nella
tabella delle caratteristiche elettriche è specificato che la tensione
di ingresso di attivazione è circa di 3.85V con assorbimento di 0.93mA,
(deducibile anche dal grafico "corrente in ingresso VS tensione in
ingresso").
Questo mi fa sorgere dubbi su come configurare l'uscita
digitale della DAQ, ovvero se in open-collector o in active-drive. Dal
manuale della DAQ, risulta inoltre che in configurazione
open-collector, la corrente erogabile è di 0.6mA, questo causerebbe danni alla scheda DAQ?
Un'altra domanda che vi sottopongo, riguarda invece lo stadio di ingresso: pensavo di utilizzare anche qui dei relè per switchare la linea di ingresso tra 0V e 5V. Ci sono accorgimenti particolari di cui devo tenere conto? In che modalità devo configurare inoltre la linea digitale?
Attendo un qualche vostro riscronto prima di rischiare di "bruciare" la scheda DAQ.
PS: la scheda di interfacciamento dovrebbe arrivare a giorni, quindi attualmente non è a mia disposizione.
Cordiali Saluti
Marco
in data 04-08-2010 05:15 AM
Ciao Marco,
ti ho risposto sul forum inglese, così può essere utile anche per utenti internazionali.
Ciao,
Andrea
in data 04-09-2010 03:23 AM
Grazie per la risposta, ma avrei alri chiarimenti da chiedere, quindi continuo la discussione sul forum internazionale.
Visto che sono nuovo, volevo chiederti (se posso darti del tu) qual'è il comportamento corretto da avere la prossima volta che apro un thread: cioè inizio una conversazione su entrambi le sezioni del forum o solo su una? Non ho grossi problemi a scrivere in inglese, quindi sarei propenso a postare nel forum internazionale, in questo caso il forum italiano è rivolto a coloro che non parlano inglese, giusto?
Saluti
Marco
in data 04-09-2010 03:27 AM
Ciao Marco,
diciamo che se apri un thread sul forum Internazionale c'è un bacino di utenti maggiore che ti può rispondere. Ad ogni modo dato che sei registrato come utente italiano a noi Applications Engineer di NI Italy verrà sempre notificato ogni tuo messaggio e quindi risponderemo con le tempistiche del caso. Di solito le notifiche ci arrivano con un giorno di ritardo. Se quindi posti sul forum internazionale magari qualche utente ti risponderà subito.
Ciao e alla prossima,
Andrea