Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Progetto di una rete di misura

Ciao a tutti,
Mi hanno incaricato di aggiornare la rete di misura della fabbrica dove lavoro : facciamo misure di antenne fino ai 20GHz e disponiamo della seguente strumentazione :

    1 HP8753E, 1 HP8720C (appena comprato), 1 HP Laserjet 5L, 1 PC Pentium III - 128MB - Sistema XP

Il fatto è che io non mi sono mai dovuto occupare di approfondire l'uso di labView per questo tipo di problema, così sono alla ricerca di una soluzione semplice ed economica per realizzare la connessione dei due strumenti e la stampante al PC, pensavo attraverso un bus GPIB.

La filosofia dovrebbe essere quella di CENTRALIZZARE il controllo degli strumenti e fornire a tecnici una maniera semplice di configurarli e acquisire i dati delle misure, che in questo modo dovrebbero risultare in procedure di misura più agili, facililtando di molto il lavoro a chi non ha competenze specifiche di ingegneria. Insomma : vorremmo che anche il più ignorante potesse realizzare una misura di ROS o di GUADAGNO, senza doversi studiare un trattato di teoria della misura.

Dovremmo quindi occuparci di comprare : 2 cavi GPIB - 1 Controller PCI-GPIB come minimo.

Ora, per me che non sono ancora un esperto della cosa, si aprono alcuni problemi :

1) le risorse harware che ho menzionato finora sono sufficienti per realizzare la connessione? Quale potrebbe essere un controller GPIB valido?
2) di quali risorse software avrò bisogno per poter realizzare la programmazione degli strumenti da PC e acquisire le misure per poi stamparle o mantenerle in archivio?

Mi rendo conto che sto facendo delle domande idiote : in realtà avrei solo bisogno di mettermi a studiare su qualche libro, però se qualcuno potesse darmi un aiuto, mi farebbe davvero un immenso favore.

Ho tempo prima di dovermi mettere a programmare, pero' intanto devo fare uno studio di fattibilità che dovrebbe stabilire esattamente come dovrà essere la rete e con quali funzionalità.

Grazie a chiunque mi voglia aiutare

Cristian
Messaggio 1 di 4
5.173Visualizzazioni
Egregio Sig. Cristian, chi le scrive è il Riferimento Tecnico Commerciale per l'area della Lombardia di National Instruments Italy , leggendo attentamente la sua richiesta posso dedurre che lei deve realizzare un sistema di test Automatico basato su strumentazione tradizionale e tramite collegamento GPIB / LabVIEW portare tutti i dati acquisiti su un PC, quindi realizzare un report professionale alla fine delle prove. Per approfondire meglio le tematiche dell'applicazione la invito a contattarmi al numero 02 / 413091 . Cordialmente Davide Di Blasi
Messaggio 2 di 4
5.156Visualizzazioni
Egregio Signor Di Biasi,

No sa quanto mi fa piacere che con un solo messaggio su questo forum sia già riuscito a trovare un contatto così importante e competente a cui chiedere aiuto.
Nel messaggio precedente ho volutamente omesso alcuni dettagli che all'inizio non ho ritenuto importanti ma che ora sono siucuro che La possono aiutare a "entrare" un po' di più nella problematica di chi le scrive.

Effettivamente quello che voglio realizzare è proprio un sistema di automatico, con link GPIB / LabView. In realtà parto conoscendo le funzionalità che voglio ottenere dall'intero sistema:
- maggior semplicità e agilità nella configurazione degli strumenti per la misura (in questo caso, voglio che i tecnici si limitino a realizzare il setup fisico del problema, e che poi la configurazione degli strumenti si riduca al caricamento di programmi pre-salvati, e la fase di misura si riduca a un semplice CLICK)
- stampare un report professionale dell'esito della misura, che potrà essere di 2 tipi : 1 schematico e breve che potrà essere consegnato al cliente (in questo caso si tratterà di curve di ROS, e pochi altri parametri); 1 molto più dettagliato e flessibileche sarà un documento ASSOLUTAMENTE NON PUBBLICO e costituirà la caratteristica di un prototipo nella fase di sviluppo di un prodotto.

È di fondamentale importanza che il sistema realizzato sia 100% affidable, che mantenga una netta separazione fra i procedimenti di configurazione e quelli degli utenti (i tecnici).

Inoltre questo processo di cui sono incaricato rappresenta una fase di un progetto pi'u ampio che consiste nello sviluppo del sistema di qualità dell'azienda (aspiriamo alla certificazione ISO9001, quest'anno e vorremmo abbordare la CMMI in 5 anni come massimo).

Per questo motivo voglio automatizzare e semplificare le misure : tutto deve risultare il pi'u possibile indipendente da chi esegue le prove, in modo da dimostrare la continuità dell'attività dell'azienda in condizioni di mancanza di personale, malattie dei responsabili, ecc...ecc....

Un dato ancora : io sono italiano, però sto lavorando in Argentina, cioè, fisicamente mi trovo a dover fare tutte queste cose per una azienda (tecnicamente una piccola media impresa) che si trova nella provincia di Buenos Aires.

Ora, La ringrazio infinitamente per la Sua disponibilità. Quello che penso di farer ora è continuare a documentarmi si LabView e il sistema GPIB. Una volta che avrò una panoramica completa del problema sicuramente mi mettereò in contattò con Lei, per evitare di non riuscire a capire le Sue spiegazioni per mancanza di conoscimento (questo sì che mi farebbe fare una brutta figura :)).

Se intanto mi potesse consigliare o passare qualche documento pdf u simili in cui possa trovare tutte le informazioni di cui potrei aver bisogno, Le sarei infinitamente grato.

Distinti saluti

Ing. Frizziero Cristian

P.S. Sa che io all'Università di Padova ho conosciuto un professore che si chiamava proprio Di Biasi??? Non è che per caso Lei è parente??
0 Kudos
Messaggio 3 di 4
5.151Visualizzazioni
Egregio Sig. Frizziero leggendo attentamente la sua gentile risposta, sono a proporle alcuni link che sicuramente possono aiutarla a comprendere cos'è la programmazione grafica LabVIEW. In calce troverà link che la aiuteranno a scegliere la corretta versione di LabVIEW e in particolar modo come si programma. Sono riuscito poi a trovare alcuni link per lo scopo finale cioè: come comunicare con strumenti tradizionali tramite LabVIEW e scheda controller GPIB. Auspico di averle fornito della documentazione esauriente e comprensibile. Per ogni delucidazione in merito possiamo comunque sentirci. A Presto.. Davide LabVIEW : http://www.ni.com/labview/i/ Presentazione generale tramite Video di 90 Secondi: http://www.ni.com/labview/i/demos.htm Presentazioni generali di LabVIEW e link per provare LabVIEW on Line: http://www.ni.com/trylabview/i/ Scheda GPIB for for Windows XP/2000: http://sine.ni.com/nips/cds/view/p/lang/it/nid/1233 Come gestire una GPIB attraverso LabVIEW per controllo di strumenti tradizionali: http://zone.ni.com/devzone/cda/tut/p/id/2761 Video introduttivo di come realizzare un applicativo in LabVIEW per gestione Strumenti tradizionali: http://sine.ni.com/apps/we/nievn.ni?action=display_offerings_by_event&event_id=16497&event_subtype=WEB_EVENT_DEMAND&site=NIC Davide Di Blasi | Internal Sales Representative| davide.diblasi@ni.com | ni.com/italy National Instruments | Tel: +39 02 41309220 Fax: +39 02 41309215 Presentazioni Multimediali in italiano Scopri le Presentazioni Multimediali in italiano sulle tecnologie, i prodotti NI o le tecniche di sviluppo per particolari applicazioni. Clicca QUI o vai alla pagina ni.com/italy/eventi
0 Kudos
Messaggio 4 di 4
5.139Visualizzazioni