Egregio Signor Di Biasi,
No sa quanto mi fa piacere che con un solo messaggio su questo forum sia già riuscito a trovare un contatto così importante e competente a cui chiedere aiuto.
Nel messaggio precedente ho volutamente omesso alcuni dettagli che all'inizio non ho ritenuto importanti ma che ora sono siucuro che La possono aiutare a "entrare" un po' di più nella problematica di chi le scrive.
Effettivamente quello che voglio realizzare è proprio un sistema di automatico, con link GPIB / LabView. In realtà parto conoscendo le funzionalità che voglio ottenere dall'intero sistema:
- maggior semplicità e agilità nella configurazione degli strumenti per la misura (in questo caso, voglio che i tecnici si limitino a realizzare il setup fisico del problema, e che poi la configurazione degli strumenti si riduca al caricamento di programmi pre-salvati, e la fase di misura si riduca a un semplice CLICK)
- stampare un report professionale dell'esito della misura, che potrà essere di 2 tipi : 1 schematico e breve che potrà essere consegnato al cliente (in questo caso si tratterà di curve di ROS, e pochi altri parametri); 1 molto più dettagliato e flessibileche sarà un documento ASSOLUTAMENTE NON PUBBLICO e costituirà la caratteristica di un prototipo nella fase di sviluppo di un prodotto.
È di fondamentale importanza che il sistema realizzato sia 100% affidable, che mantenga una netta separazione fra i procedimenti di configurazione e quelli degli utenti (i tecnici).
Inoltre questo processo di cui sono incaricato rappresenta una fase di un progetto pi'u ampio che consiste nello sviluppo del sistema di qualità dell'azienda (aspiriamo alla certificazione ISO9001, quest'anno e vorremmo abbordare la CMMI in 5 anni come massimo).
Per questo motivo voglio automatizzare e semplificare le misure : tutto deve risultare il pi'u possibile indipendente da chi esegue le prove, in modo da dimostrare la continuità dell'attività dell'azienda in condizioni di mancanza di personale, malattie dei responsabili, ecc...ecc....
Un dato ancora : io sono italiano, però sto lavorando in Argentina, cioè, fisicamente mi trovo a dover fare tutte queste cose per una azienda (tecnicamente una piccola media impresa) che si trova nella provincia di Buenos Aires.
Ora, La ringrazio infinitamente per la Sua disponibilità. Quello che penso di farer ora è continuare a documentarmi si LabView e il sistema GPIB. Una volta che avrò una panoramica completa del problema sicuramente mi mettereò in contattò con Lei, per evitare di non riuscire a capire le Sue spiegazioni per mancanza di conoscimento (questo sì che mi farebbe fare una brutta figura :)).
Se intanto mi potesse consigliare o passare qualche documento pdf u simili in cui possa trovare tutte le informazioni di cui potrei aver bisogno, Le sarei infinitamente grato.
Distinti saluti
Ing. Frizziero Cristian
P.S. Sa che io all'Università di Padova ho conosciuto un professore che si chiamava proprio Di Biasi??? Non è che per caso Lei è parente??